CATEGORIE MASCHILI
BODY BUILDING
CATEGORIA BODYBUILDING
La categoria Bodybuilding è suddivisa per classi di età (Juniores <24 anni, Masters >40 anni, Grand Masters >50 anni) e per classi di peso (ad es. mosca, leggeri, medi, medio-massimi, massimi), e sono giudicate attraverso una serie di pose che devono permettere ai giudici di valutare non solo le singole parti del corpo, ma anche e soprattutto il "package" complessivo.
Le classi di peso non sono prestabilite ma vengono definite dopo aver pesato tutti gli atleti, suddividendoli nel modo più omogeneo possibile.
Inoltre, esclusivamente nelle gare di qualificazione, sono previste classi basate sull’esperienza agonistica: Absolute beginners (principianti assoluti): atleti che non hanno mai gareggiato prima, e Novice: atleti che hanno già partecipato ad altre gare ma gareggiano per la prima volta in WNBF
ABBIGLIAMENTO DA GARA
Costume da gara di bodybuilding, a tinta unita. É vietato il perizoma.


CRITERI
Nel bodybuilding maschile si ricerca contemporaneamente il massimo sviluppo muscolare e la massima definizione. Per vincere una gara di bodybuilding, la dimensione muscolare è un fattore primario, al quale si deve aggiungere un bassissimo livello di grasso corporeo.
La condizione (tiraggio) richiesta nel bodybuilding maschile è la più estrema di tutte le categorie: per essere competitivi occorre essere estremamente tirati in ogni parte del corpo, glutei compresi.
ROUND DI VALUTAZIONE
Il punteggio sarà basato su due round:
-
Round 1 – Simmetria
-
Round 2 - Muscolosità/Condizione
Entrambi questi round prevedono il confronto di tutti gli atleti della stessa classe (di età o di peso) contemporaneamente sul palco.
Round 1 – Simmetria
-
La simmetria viene valutata con l’esecuzione delle pose semi rilassate obbligatorie nei quarti di giro.
-
La simmetria nel bodybuilding è data dal massimo sviluppo muscolare e dalla massima definizione di tutti i gruppi muscolari, e deve enfatizzare l’X shape.
-
I giudici confronteranno gli atleti l'uno con l'altro. I giudici guarderanno all'equilibrio e alla proporzione (ad es. tra parte superiore es inferiore del corpo, tra lato destro e sinistro, tra pose frontali e di schiena). Gli atleti dovrebbero essere equilibrati sia nelle dimensioni che nella definizione. Ad esempio, lo sviluppo muscolare e la definizione della parte superiore o inferiore del corpo, dovrebbero essere simili, senza che una parte o un gruppo muscolare sovrasti l’altro per dimensioni o una sia più definito di un’altro. Nessuna parte del corpo dovrebbe sovrastare il resto del corpo.
Round 2 – Muscolositá / Condizione
-
Gli atleti saranno giudicati in base alla dimensione dei muscoli e alla condizione/definizione, mentre eseguono una serie di pose muscolari obbligatorie.
-
Tutti i concorrenti devono eseguire le pose obbligatorie in modo tempestivo.
-
I giudici valuteranno l’aspetto complessivo di tutte le parti del fisico, non un singolo gruppo muscolare alla volta.
Nota: Il Capo Giuria si riserva il diritto di penalizzare un atleta nella classifica se si rifiuta di eseguire correttamente una posa richiesta. L'atleta riceverà un richiamo ad eseguire la posa correttamente e, se la richiesta del giudice verrà ignorata, può essere imposta una penalità che influirà sul suo posizionamento finale.
Gli atleti eseguiranno solo le pose richieste dal capo giuria.
POSE OBBLIGATORIE
Nel bodybuilding competitivo, l’esecuzione delle pose obbligatorie è fondamentale per la valutazione da parte della giuria. Ogni posa deve essere mantenuta fino a quando non viene impartito il comando di rilassarsi, evidenziando al meglio simmetria, proporzioni, definizione e massa muscolare. Di seguito sono descritte le principali pose richieste nelle competizioni di bodybuilding.
ROUND 1 – SIMMETRIA (POSE SEMI RILASSATE)
Il Capo Giuria dà le indicazioni agli atleti per effettuare i quarti di giro.
Si inizia con gli atleti sul palco, allineati in ordine numerico, uno di fianco all’altro, nella posa semi rilassata frontale.
Poi, quando il capo giuria chiama “un quarto di giro a destra”, i concorrenti ruotano a destra di 90° ed eseguono la posa semi rilassata laterale con fianco sinistro rivolto verso la giuria.
Successivamente, quando il capo giuria chiama “un quarto di giro a destra”, i concorrenti ruotano a destra di 90° ed eseguono la posa semi rilassata di schiena.
Al successivo comando del capo giuria, “un quarto di giro a destra”, i concorrenti ruotano a destra di 90° ed eseguono la posa semi rilassata laterale con fianco destro rivolto verso la giuria.
Il Capo Giuria può anche chiamare il passaggio diretto da una qualsiasi posa alla Posa Frontale con il comando “fronte alla giuria” o alla Posa di schiena con il comando “schiena alla giuria”.
Indicazioni per la corretta esecuzione delle pose semi rilassate:
1. Posa semi rilassata Frontale (Front Pose)
-
Mantenere una posizione “semi-rilassata” con i piedi completamente appoggiati sul pavimento.
-
Tenere la testa dritta, gli addominali contratti e i dorsali aperti.
-
Contrarre i quadricipiti per evidenziare la separazione muscolare.
-
Le punte dei piedi possono essere divaricate fino a 45°, mentre i talloni non devono essere distanziati oltre 20 cm.
-
Mantenere le braccia in una posizione “naturale”, evitando di allargarle eccessivamente per far sembrare i dorsali più ampi.
-
Evitare pose esagerate con le braccia troppo larghe, che possono comportare un richiamo verbale da parte del capo giuria.
-
Se non viene rispettato l’ordine di assumere una posizione più naturale, possono essere applicate penalizzazioni.
-
Tutti i concorrenti devono essere rivolti in avanti, ad eccezione di quelli alle estremità della fila, ai quali può essere chiesto di ruotare leggermente verso i giudici.
2. Posa semi rilassata Laterale 1 (Side Pose) – Fianco Sinistro verso la Giuria
-
Mantenere i piedi uniti e completamente appoggiati sul pavimento.
-
Allineare la testa alla direzione dei piedi, evitando di voltarla verso i giudici.
-
Non ruotare la parte superiore del corpo oltre i 15° rispetto al bacino (evitare torsioni eccessive).
-
Mantenere il braccio rivolto verso i giudici disteso lungo il corpo.
-
L’altro braccio non deve essere spostato in avanti sul busto nel tentativo di creare maggiore profondità.
-
È vietato portare la mano al centro del busto; chi lo fa sarà richiamato verbalmente.
3. Posa semi rilassata di Schiena (Rear Pose)
-
Assumere una posizione “semi-rilassata” con i piedi completamente appoggiati sul pavimento.
-
Mantenere la testa dritta e la parte bassa della schiena contratta.
-
Espandere i dorsali e contrarre i posteriori delle cosce e i quadricipiti.
-
Le punte dei piedi possono essere divaricate fino a 45°, mentre i talloni non devono essere distanziati oltre 20 cm.
-
Mantenere la schiena dritta, evitando di inclinarla troppo in avanti o arcuarla eccessivamente all’indietro.
-
Posizionare le braccia in modo naturale, evitando di allargarle troppo lateralmente nel tentativo di far sembrare i dorsali più ampi.
-
Una posizione esagerata delle braccia può comportare un richiamo verbale da parte del capo giuria, con possibili penalizzazioni in caso di mancata correzione.
-
Tutti i concorrenti devono essere rivolti verso il retro del palco, eccetto quelli alle estremità della fila, ai quali può essere chiesto di rivolgere la schiena verso i giudici.
4. Posa semi rilassata Laterale 2 (Side Pose) – Fianco destro verso la giuria
-
Analoga alla precedente posa laterale, ma eseguita sull’altro lato




ROUND 2 – MUSCOLOSITÁ / CONDIZIONE (POSE MUSCOLARI)
Il Capo Giuria dà le indicazioni agli atleti per effettuare le pose muscolari.
Si inizia con gli atleti sul palco, allineati in ordine numerico, uno di fianco all’altro, nella posa semi rilassata frontale.
Poi il capo giuria chiamerà sia le pose obbligatorie.
Si inizia con le pose chiamate nel seguente ordine:
-
Doppio Bicipite frontale
-
Apertura Dorsale di fronte (Front Lat Spread)
un quarto di giro a destra
3. Espansione toracica di lato (con il fianco sinistro verso la giuria)
4. Tricipite di lato (con il fianco sinistro verso la giuria)
un quarto di giro a destra
5. Doppio Bicipite di schiena
6. Apertura Dorsale di Schiena (Rear Lat Spread)
un quarto di giro a destra
7. Espansione toracica di lato (con il fianco destro verso la giuria)
8. Tricipiti di lato (con il fianco destro verso la giuria)
un quarto di giro a destra
9. Addominali e cosce
Successivamente il capo giuria può chiamare le pose con un diverso ordine e, per le pose laterali, far scegliere agli atleti quale lato mostrare alla giuria (ad ese. “Espansione toracica di lato, lato a vostra scelta”).
Indicazioni per la corretta esecuzione delle pose muscolari:
1. Doppio Bicipite Frontale (Front Double Biceps)
-
Posizionare i piedi leggermente divaricati per garantire stabilità.
-
Sollevare entrambe le braccia lateralmente, flettendo i bicipiti.
-
Espandere il torace e contrarre gli addominali per evidenziare la definizione della parte superiore del corpo.
-
Flettere leggermente le gambe e contrarre i quadricipiti per mettere in evidenza separazione e dettagli muscolari.
2. Apertura Dorsale Frontale (Front Lat Spread)
-
Posizionare le mani sui fianchi con i pollici rivolti all’indietro.
-
Spingere in avanti le spalle e portare i gomiti leggermente verso l’esterno per espandere i dorsali.
-
Mantenere il petto sollevato e gli addominali contratti per migliorare l'aspetto della parte centrale del corpo.
-
Assicurarsi che le gambe siano in tensione per evidenziare quadricipiti e polpacci.
3. Espansione Toracica Laterale (Side Chest)
-
Il capo giuria chiederà di eseguire questa posa su entrambe i lati, poi può chiedere di eseguirla solo da un lato, a scelta del concorrente.
-
Posizionare il piede corrispondente al lato da mostrare alla giuria leggermente avanti.
-
Avvicinare l'altro piede al polpaccio della gamba anteriore e spingere il ginocchio in avanti per dare spessore alla parte inferiore del corpo.
-
Afferrare il polso opposto con una mano davanti al corpo e flettere il braccio per mettere in evidenza il bicipite e il pettorale.
-
Espandere il torace e contrarre i muscoli addominali e obliqui per migliorare la presentazione.
4. Tricipite Laterale (Side Triceps)
-
Il capo giuria chiederà di eseguire questa posa su entrambe i lati, poi può chiedere di eseguirla solo da un lato, a scelta del concorrente.
-
Ruotare lateralmente rispetto alla giuria, seguendo le indicazioni sul lato da eseguire.
-
Posizionare una mano dietro la schiena e utilizzare l'altra per afferrare il polso opposto.
-
Tendere il braccio vicino al corpo per esaltare il tricipite e l’estensione del deltoide.
-
Mantenere il busto eretto e contrarre gli addominali per definire la sezione centrale.
-
Spingere la gamba anteriore contro quella posteriore per mostrare la separazione tra i muscoli della parte inferiore del corpo.
5. Doppio Bicipite di Schiena (Rear Double Biceps)
-
Con la schiena rivolta alla giuria, posizionare i piedi distanziati in modo simmetrico.
-
Sollevare entrambe le braccia e flettere i bicipiti come nella posa frontale.
-
Spingere indietro i gomiti e contrarre i dorsali per dare ampiezza alla schiena.
-
Contrarre i femorali e i glutei per mettere in evidenza la definizione della parte inferiore del corpo.
6. Apertura Dorsale di Schiena (Rear Lat Spread)
-
Con la schiena rivolta alla giuria, posizionare le mani sui fianchi con i pollici all’indietro.
-
Spingere in avanti le spalle e portare indietro i gomiti per espandere i dorsali al massimo.
-
Contrarre glutei e femorali per mostrare separazione e profondità muscolare.
-
Mantenere una postura eretta per migliorare la presentazione della schiena.
7. Addominali e Cosce (Abs and Thighs)
-
Posizionarsi frontalmente alla giuria con i piedi leggermente divaricati.
-
Portare entrambe le mani dietro la testa per aprire la cassa toracica e far risaltare i muscoli addominali.
-
Contrarre gli addominali mantenendo un'ottima postura per enfatizzare definizione e simmetria.
-
Flettere leggermente una gamba e spingere il quadricipite in avanti per mettere in evidenza la separazione muscolare.
8. Posa del Più Muscoloso (Most Muscular)
Questa posa può essere eseguita in due varianti:
A. Posa del Più Muscoloso Mani sui Fianchi (Hands on Hips Most Muscular)
-
Posizionare le mani sui fianchi con i gomiti leggermente rivolti in avanti.
-
Contrarre petto, spalle, braccia e addominali per creare un aspetto massiccio e denso.
-
Mantenere le gambe in tensione per evidenziare la separazione muscolare della parte inferiore del corpo.
B. Posa del Più Muscoloso Stile Granchio (Crab Most Muscular)
-
Portare le mani davanti al corpo e intrecciare le dita o tenerle chiuse a pugno.
-
Spingere in avanti le spalle e contrarre al massimo la muscolatura superiore.
-
Mantenere una leggera inclinazione in avanti per esaltare la profondità muscolare.
-
Assicurarsi di mantenere una postura bilanciata per un impatto visivo maggiore.
ROUTINE DI POSE LIBERE CON BASE MUSICALE
Gli atleti finalisti di ogni classe dovranno esibirsi in una routine di pose libere, con una coreografia su base musicale scelta dall’atleta.
Ogni atleta esegue una routine da 60 a 90 secondi (durata specificata dall’organizzatore).
Sebbene la routine di pose libere non sia considerata ai fini della valutazione del punteggio finale, può essere utilizzata come criterio di spareggio nelle categorie Pro. Inoltre, ci sono regole che gli atleti devono rispettare pena la squalifica dalla gara o la penalizzazione nei piazzamenti finali.
Non è consentito:
-
eseguire la posa della “luna” e qualsiasi posa in cui il concorrente è piegato in avanti con i glutei rivolti verso il pubblico;
-
sdraiarsi sul palco, i concorrenti non possono distendersi completamente durante la loro routine;
-
apertura delle gambe da seduti e rivolti verso il pubblico
-
azioni oscene, azioni o gesti verso il pubblico, i giudici o gli altri concorrenti considerati osceni o offensivi dal giudice capo e/o dal promotor.
ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI
· Ogni round viene valutato con un punteggio separato.
· Esempio: in una categoria con 8 concorrenti, i giudici assegnano un punteggio da 1 a 8 per ogni round.
· Alla fine dei due round, i punteggi vengono sommati per ottenere un punteggio totale, escludendo quelli più alto e più basso.
-
Il piazzamento finale per gli atleti professionisti sarà determinato dopo l’esecuzione delle routine di posa libera.
-
I giudici possono rompere eventuali parità o spostare un atleta su o giù di una posizione nel giudizio finale.
Questo documento rappresenta le linee guida ufficiali per la valutazione della categoria Bodybuilding. L’esecuzione precisa e controllata di queste pose è essenziale per massimizzare l’impatto visivo sul palco e ottenere una valutazione favorevole da parte della giuria.
La realizzazione di questo documento è stata curata da Annalisa Ghirotti, vicepresidente WNBF Italy, capo giuria e responsabile giudici WNBF Italy, atleta Pro Figure e Pro Fit Body, e giudice internazionale WNBF.
MEN'S PHYSIQUE
CATEGORIA MEN’S PHYSIQUE
La categoria Men’s Physique è suddivisa per classi di età (Juniores <24 anni, Masters >40 anni, Grand Masters >50 anni) e per classi di altezza.
Le classi di altezza non sono prestabilite, ma vengono definite dopo aver misurato tutte le atlete, suddividendole poi nel modo più omogeneo possibile.
Inoltre, esclusivamente nelle gare di qualificazione, sono previste classi basate sull’esperienza agonistica: Absolute beginners (principianti assoluti): atleti che non hanno mai gareggiato prima, e Novice: atleti che hanno già partecipato ad altre gare, ma gareggiano per la prima volta in WNBF.
ABBIGLIAMENTO DA GARA
-
I concorrenti della categoria Men's Physique devono indossare pantaloncini da mare (board shorts) con una lunghezza dell’interno coscia compresa tra un minimo di circa 15 cm e un massimo di 28 cm.
-
La cintura dei pantaloncini deve essere posizionata al massimo 7,5 cm sotto l’ombelico.
-
Le gambe dei pantaloncini devono adattarsi adeguatamente per valorizzare la fisicità dell’atleta; tuttavia, sono vietati pantaloncini esageratamente aderenti (tipo ciclisti).

CRITERI
I giudici valutano un fisico asciutto, atletico e muscoloso, ben bilanciato ed esteticamente gradevole.
Gli atleti devono essere curati nell’aspetto, con una vita stretta e una buona forma a V (V-shape) dalle spalle agli obliqui.
Non è richiesto il livello di massa muscolare o la definizione estrema come nel bodybuilding.
I giudici valutano i concorrenti attraverso due round distinti, focalizzandosi su questi aspetti fisici e di aspetto estetico complessivo.
ROUND DI VALUTAZIONE
Il punteggio sarà basato su due round:
-
Round 1 – Simmetria e Tono Muscolare
-
Round 2 – Presentazione
Entrambi questi round prevedono il confronto di tutti gli atleti della stessa classe (di età o di altezza) contemporaneamente sul palco.
Round 1 – Simmetria e Tono Muscolare
-
Questo round viene valutato con l’esecuzione delle pose semi rilassate obbligatorie nei quarti di giro.
-
I giudici confrontano gli atleti tra loro, valutando simmetria e proporzione sia nello sviluppo muscolare che nella definizione, tra parte superiore e inferiore del corpo, nonché tra i due lati.
-
L’atleta Men’s Physique ideale dovrà avere una struttura fisica con vita stretta e spalle larghe, oltre che un ottimo sviluppo di addominali, pettorali, deltoidi, schiena, bicipiti, tricipiti e polpacci.
-
Non è richiesto il massimo sviluppo di quadricipiti, muscoli posteriori della coscia e glutei, anche se, ai fini di una migliore simmetria, non dovranno apparire troppo piccoli rispetto alla parte alta del corpo.
-
É richiesta un'ottima definizione, con separazioni muscolari ben visibili, ma senza eccessiva vascolarizzazione.
Round 2 – Presentazione
-
Questo round viene valutato con l’esecuzione della presentazione individuale (model walk)
-
I concorrenti vengono valutati per la presenza scenica, la scelta del costume, il colore della pella (tan).
-
Anche la cura del proprio aspetto e l'estetica generale sono presi in considerazione nella valutazione del miglior look complessivo.
POSE OBBLIGATORIE
-
ROUND 1 – SIMMETRIA E TONO MUSCOLARE (POSE SEMI RILASSATE)
-
Le concorrenti devono eseguire quattro pose obbligatorie
-
Il capo giuria dà le indicazioni alle atlete per effettuare i quarti di giro.
-
Si inizia con le atlete sul palco, allineate in ordine numerico, una di fianco all’altra, nella posa semi rilassata frontale.
-
Poi, quando il capo giuria chiama “un quarto di giro a destra”, le concorrenti ruotano a destra di 90° ed eseguono la posa semi rilassata laterale con fianco sinistro rivolto verso la giuria.
-
Successivamente, quando il capo giuria chiama “un quarto di giro a destra”, le concorrenti ruotano a destra di 90° ed eseguono la posa semi rilassata di schiena.
-
Al successivo comando del capo giuria, “un quarto di giro a destra”, le concorrenti ruotano a destra di 90° ed eseguono la posa semi rilassata laterale con fianco destro rivolto verso la giuria.
-
Il Capo Giuria può anche chiamare il passaggio diretto, da una qualsiasi posa, alla Posa Frontale con il comando “fronte alla giuria” o alla Posa di schiena con il comando “schiena alla giuria”.
Indicazioni per la corretta esecuzione delle pose:
-
Posa semi rilassata frontale (Front Pose)
- Gli atleti si posizionano di fronte ai giudici con i piedi paralleli (è consentito un leggero posizionamento laterale delle dita dei piedi).
- Le mani possono essere tenute ai lati momentaneamente per evidenziare la simmetria, ma la posa non deve apparire come una "front relaxed" del bodybuilding.
- Una mano deve essere appoggiata sul fianco.
- È sconsigliata un'eccessiva contrazione muscolare o la chiusura a pugno delle mani.
%20_%20Atleta%20Denny%20Caramia_JPG.jpg)
2. Posa semi rilassata laterale 1 (Side Pose) – Fianco sinistro verso la Giuria
-
Il bacino deve essere rivolto verso il lato del palco, mentre la testa è girata verso i giudici.
-
Le spalle possono essere ruotate fino a un massimo di 35° per accentuare la forma a V.
-
Un braccio deve essere lasciato lungo il corpo, mentre l’altra mano deve essere appoggiata sul fianco.
-
I piedi devono essere sfalsati e il polpaccio posteriore contratto.
%20%E2%80%93%20Fianco%20sinistro%20verso%20la%20Giuria%20_%20Atleta%20De.jpg)
3. Posa semi rilassata di schiena (Rear Pose)
- Gli atleti devono rivolgersi verso il retro del palco, con i piedi paralleli (è consentita una leggera apertura laterale delle dita dei piedi).
- I dorsali devono essere aperti per enfatizzare la forma a V.
- Le mani possono essere momentaneamente mantenute ai lati, ma successivamente una mano deve essere posizionata sul fianco.
%20_%20Atleta%20Andrea%20MinioJPG_JPG.jpg)
4. Posa semi rilassata laterale 2 (Side Pose) – Fianco sinistro verso la giuria
-
Analoga alla precedente posa laterale, ma eseguita sull’altro lato.
%20%E2%80%93%20Fianco%20destro%20verso%20la%20Giuria%20_%20Atleta%20Denn.jpg)
ROUND 2 - PRESENTAZIONE INDIVIDUALE: SFILATA O STAGE WALK O MODEL WALK
Questa presentazione è valutata con punteggio specifico.
-
Il costume deve essere adatto al fisico del concorrente.
-
Il colore dell’abbronzatura deve valorizzare al qualità muscolare.
-
Presenza scenica: i giudici valutano la capacità di eseguire le pose con sicurezza, fluidità e appropriatezza (rispetto del regolamento).
Indicazioni per la corretta esecuzione della presentazione individuale
-
La Stage Walk prevede che tutti i concorrenti restino sulla linea posteriore del palco, attendendo il loro turno in ordine numerico.
-
Una alla volta, quando chiamati dal capo giuria, i concorrenti devono eseguire la loro sfilata individuale, camminando verso i diversi punti indicati sul palco.
-
La prima posa da effettuare è una posa laterale, con l’atleta rivolto verso il centro del palco e il fianco destro verso la giuria.
-
Poi dovrà camminare verso la posizione centrale, nella quale deve eseguire una posa frontale, poi la posa di schiena e tornare nella posa frontale.
-
Poi dovrà camminare verso l’altro punto laterale, nel quale effettuare una posa laterale, con l’atleta rivolto verso il centro del palco e il fianco sinistro verso la giuria.
-
Ogni posa dovrebbe essere tenuta per più di 3 secondi, e l'intera presentazione individuale dovrebbe essere completata in 30 secondi (il capo giuria può concedere più tempo a seconda delle dimensioni del palco).
-
La camminata deve essere eseguita con sicurezza e buon gusto.
-
Movimenti e pose esagerate o non conformi alla categoria Men’s Physique (es. pose muscolari o movimenti acrobatici) non sono consentiti.
-
Ogni posa deve essere mantenuta per massimo 3 secondi.
-
L’intera presentazione individuale deve durare 30 secondi (a discrezione del capo giuria, il tempo può essere esteso in base alla grandezza del palco).
-
La modalità di esecuzione della sfilata può essere modificata in base alle limitazioni logistiche dell’evento e alle indicazioni del promoter.
-
Gli atleti che non seguono il percorso stabilito possono essere penalizzati.
Per le gare più grandi, con un maggior numero di atleti, si può optare per una presentazione individuale abbreviata. In questo caso, il concorrente camminerà verso il punto centrale del palco e si esibirà in una posa frontale, una laterale, poi una posa di schiena, per concludere con una posa frontale. In questo caso, ogni concorrente dovrebbe completare la propria presentazione in 15 secondi.

ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI
-
Ogni round viene valutato con un punteggio separato.
-
Esempio: in una categoria con 8 concorrenti, i giudici assegnano un punteggio da 1 a 8 per ogni round.
-
Alla fine dei due round, i punteggi vengono sommati per ottenere un punteggio totale, escludendo quelli più alto e più basso.
Questo documento rappresenta le linee guida ufficiali per la valutazione della categoria Figure. L’attenzione ai dettagli e la corretta esecuzione delle pose sono fondamentali per ottenere una valutazione favorevole.
La realizzazione di questo documento è stata curata da Annalisa Ghirotti, vicepresidente WNBF Italy, capo giuria e responsabile giudici WNBF Italy, atleta Pro Figure e Pro Fit Body, e giudice internazionale WNBF.
CLASSIC PHYSIQUE
CATEGORIA CLASSIC PHYSIQUE
La categoria Classic Physique è suddivisa per classi di età (Juniores <24 anni, Masters >40 anni) e per classi di altezza.
Le classi di altezza non sono prestabilite, ma vengono definite dopo aver misurato tutte le atlete, suddividendole poi nel modo più omogeneo possibile.
Inoltre, esclusivamente nelle gare di qualificazione, sono previste classi basate sull’esperienza agonistica: Absolute beginners (principianti assoluti): atleti che non hanno mai gareggiato prima, e Novice: atleti che hanno già partecipato ad altre gare, ma gareggiano per la prima volta in WNBF.
ABBIGLIAMENTO DA GARA
Gli atleti devono indossare costumi da gara neri, in materiale opaco o lycra, senza lettere o disegni.
Caratteristiche dei costumi da Classic Physique:
-
Larghezza laterale massima 11,5 cm.
-
Taglio scolpito o pieno sulla parte posteriore, senza coprire l’alto del bicipite femorale.
-
Non sono ammessi slip da bodybuilding.


CRITERI
La WNBF introduce la categoria Classic Physique per onorare le radici del bodybuilding, senza compromessi su simmetria e proporzione.
Non si tratta di una categoria meno muscolosa o con minore definizione rispetto al bodybuilding, poiché nel natural bodybuilding la massa non è ottenuta a scapito della simmetria.
L’accento è posto sulla simmetria e sulla presentazione, con particolare enfasi sull’arte del posing classico.
ROUND DI VALUTAZIONE
Il punteggio sarà basato su due round:
-
Round 1 – Simmetria
-
Round 2 - Muscolosità/Condizione
Entrambi questi round prevedono il confronto di tutti gli atleti della stessa classe (di età o di peso) contemporaneamente sul palco.
Round 1 – Simmetria
-
La simmetria viene valutata con l’esecuzione delle pose semi rilassate obbligatorie nei quarti di giro.
-
Gli atleti eseguono quattro pose obbligatorie di simmetria, come nella categoria bodybuilding.
-
Si valuta bilanciamento e armonia della muscolatura su tutto il corpo.
-
Gli atleti devono mostrare spalle larghe, linee eleganti e vita stretta.
-
Il corpo inferiore deve essere proporzionato al superiore, formando una perfetta X Frame.
-
Nel bodybuilding, un gruppo muscolare particolarmente sviluppato può far risaltare un atleta, ma in Classic Physique tutti i gruppi muscolari devono essere proporzionati.
Round 2 – Muscolositá / Condizione
-
Comprende le cinque pose obbligatorie del round di muscolatura Classic Physique.
-
Come nella categoria bodybuilding, si valutano dimensione, separazione e definizione muscolare.
-
Il livello di definizione non è necessariamente inferiore a quello del bodybuilding, ma la definizione eccessiva che compromette la pienezza o la simmetria penalizza il punteggio.
-
Condizione, durezza o vascolarità eccessiva che compromettano la simmetria verranno penalizzate.
-
L’aspetto Classic Physique dell’atleta è un criterio centrale di valutazione.
-
L’esecuzione elegante delle pose semi rilassate nei quarti di giro e della pose classiche è essenziale.
-
La capacità di mantenere le pose senza mostrare sforzo migliora il punteggio.
-
Gli atleti devono scegliere le loro pose preferite per enfatizzare simmetria e muscolatura.
⚠ Nota: Non sono ammesse pose di Bodybuilding, la most muscular o le pose della categoria Men's Physique.
Nota: Il Capo Giuria si riserva il diritto di penalizzare un atleta nella classifica se si rifiuta di eseguire correttamente una posa richiesta. L'atleta riceverà un richiamo ad eseguire la posa correttamente e, se la richiesta del giudice verrà ignorata, può essere imposta una penalità che influirà sul suo posizionamento finale.
Gli atleti eseguiranno solo le pose richieste dal capo giuria.
POSE OBBLIGATORIE
L’esecuzione delle pose obbligatorie è fondamentale per la valutazione da parte della giuria.
Ogni posa deve essere mantenuta fino a quando non viene impartito il comando di rilassarsi, evidenziando al meglio simmetria, proporzioni, definizione e massa muscolare.
Di seguito sono descritte le principali pose richieste nella categoria Classic Physique.
ROUND 1 – SIMMETRIA (POSE SEMI RILASSATE)
Il Capo Giuria dà le indicazioni agli atleti per effettuare i quarti di giro.
Si inizia con gli atleti sul palco, allineati in ordine numerico, uno di fianco all’altro, nella posa semi rilassata frontale.
Poi, quando il capo giuria chiama “un quarto di giro a destra”, i concorrenti ruotano a destra di 90° ed eseguono la posa semi rilassata laterale con fianco sinistro rivolto verso la giuria.
Successivamente, quando il capo giuria chiama “un quarto di giro a destra”, i concorrenti ruotano a destra di 90° ed eseguono la posa semi rilassata di schiena.
Al successivo comando del capo giuria, “un quarto di giro a destra”, i concorrenti ruotano a destra di 90° ed eseguono la posa semi rilassata laterale con fianco destro rivolto verso la giuria.
Il Capo Giuria può anche chiamare il passaggio diretto da una qualsiasi posa alla Posa Frontale con il comando “fronte alla giuria” o alla Posa di schiena con il comando “schiena alla giuria”.
Indicazioni per la corretta esecuzione delle pose semi rilassate:
1. Posa semi rilassata Frontale (Front Pose)
-
Mantenere una posizione “semi-rilassata” con i piedi completamente appoggiati sul pavimento.
-
Tenere la testa dritta, gli addominali contratti e i dorsali aperti.
-
Contrarre i quadricipiti per evidenziare la separazione muscolare.
-
Le punte dei piedi possono essere divaricate fino a 45°, mentre i talloni non devono essere distanziati oltre 20 cm.
-
Mantenere le braccia in una posizione “naturale”, evitando di allargarle eccessivamente per far sembrare i dorsali più ampi.
-
Evitare pose esagerate con le braccia troppo larghe, che possono comportare un richiamo verbale da parte del capo giuria.
-
Se non viene rispettato l’ordine di assumere una posizione più naturale, possono essere applicate penalizzazioni.
-
Tutti i concorrenti devono essere rivolti in avanti, ad eccezione di quelli alle estremità della fila, ai quali può essere chiesto di ruotare leggermente verso i giudici.
%20Atleta%20%20Nicol%C3%B2%20Ferraresi_JPG.jpg)
2. Posa semi rilassata Laterale 1 (Side Pose) – Fianco Sinistro verso la Giuria
-
Mantenere i piedi uniti e completamente appoggiati sul pavimento.
-
Allineare la testa alla direzione dei piedi, evitando di voltarla verso i giudici.
-
Non ruotare la parte superiore del corpo oltre i 15° rispetto al bacino (evitare torsioni eccessive).
-
Mantenere il braccio rivolto verso i giudici disteso lungo il corpo.
-
L’altro braccio non deve essere spostato in avanti sul busto nel tentativo di creare maggiore profondità.
-
È vietato portare la mano al centro del busto; chi lo fa sarà richiamato verbalmente.
%20%E2%80%93%20Fianco%20Sinistro%20verso%20la%20Giuria%20_%20Atleta%20%20.jpg)
3. Posa semi rilassata di schiena (Rear Pose)
-
Assumere una posizione “semi-rilassata” con i piedi completamente appoggiati sul pavimento.
-
Mantenere la testa dritta e la parte bassa della schiena contratta.
-
Espandere i dorsali e contrarre i posteriori delle cosce e i quadricipiti.
-
Le punte dei piedi possono essere divaricate fino a 45°, mentre i talloni non devono essere distanziati oltre 20 cm.
-
Mantenere la schiena dritta, evitando di inclinarla troppo in avanti o arcuarla eccessivamente all’indietro.
-
Posizionare le braccia in modo naturale, evitando di allargarle troppo lateralmente nel tentativo di far sembrare i dorsali più ampi.
-
Una posizione esagerata delle braccia può comportare un richiamo verbale da parte del capo giuria, con possibili penalizzazioni in caso di mancata correzione.
-
Tutti i concorrenti devono essere rivolti verso il retro del palco, eccetto quelli alle estremità della fila, ai quali può essere chiesto di rivolgere la schiena verso i giudici.
_%20Atleta%20%20Nicol%C3%B2%20Ferrares_JPG.jpg)
4. Posa semi rilassata Laterale 2 (Side Pose) – Fianco destro verso la giuria
-
Analoga alla precedente posa laterale, ma eseguita sull’altro lato
%20%E2%80%93%20Fianco%20destro%20verso%20la%20giuria%20_%20Atleta%20%20Ni.jpg)
ROUND 2 – MUSCOLOSITÁ / CONDIZIONE (POSE MUSCOLARI)
Il Capo Giuria dà le indicazioni agli atleti per effettuare le pose muscolari.
Si inizia con gli atleti sul palco, allineati in ordine numerico, uno di fianco all’altro, nella posa semi rilassata frontale.
Poi il capo giuria chiamerà sia le pose obbligatorie.
Si inizia con le pose chiamate nel seguente ordine:
-
Doppio Bicipite frontale asimmetrico (Asymmetrical Front Double Biceps)
un quarto di giro a destra
2. Espansione toracica di lato con pugni che toccano il fianco (Side Chest Fists Touching Hip) con il fianco sinistro verso la giuria)
3. Tricipite di lato classico (Classic Side Triceps) con il fianco sinistro verso la giuria
un quarto di giro a destra
4. Doppio Bicipite di schiena con una mano aperta (Rear Double Biceps One Hand Open)
un quarto di giro a destra
5. Espansione toracica di lato con pugni che toccano il fianco (con il fianco destro verso la giuria)
6. Tricipiti di lato classico (con il fianco destro verso la giuria)
un quarto di giro a destra
7. Addominali e cosce (Abdominals and Thighs)
8. Due pose classiche a scelta (esclusa la most muscular).
Esempi di pose classiche consentite:
-
Doppio bicipite posteriore con torsione (Rear twisted back double biceps)
-
Posa del mantice laterale o “Arnold Pose” (Side Mantis)
-
Posa dell’arciere, frontale o di schiena (Front or Rear Archer)
-
Victory Pose
-
Teacup Pose
-
Vacuum Pose
Successivamente il capo giuria può chiamare le pose con un diverso ordine e, per le pose laterali, far scegliere agli atleti quale lato mostrare alla giuria (ad ese. “Espansione toracica di lato, lato a vostra scelta”).
ROUTINE DI POSE LIBERE CON BASE MUSICALE
Gli atleti finalisti di ogni classe dovranno esibirsi in una routine di pose libere, con una coreografia su base musicale scelta dall’atleta.
-
Ogni atleta esegue una routine da 60 a 90 secondi (durata specificata dall’organizzatore).
-
La routine deve riflettere il posing Classic Physique, evitando movimenti di altre categorie.
-
Non sono ammessi oggetti di scena.
Non è consentito:
-
eseguire la posa della “luna” e qualsiasi posa in cui il concorrente è piegato in avanti con i glutei rivolti verso il pubblico;
-
sdraiarsi sul palco, i concorrenti non possono distendersi completamente durante la loro routine;
-
apertura delle gambe da seduti e rivolti verso il pubblico
-
azioni oscene, azioni o gesti verso il pubblico, i giudici o gli altri concorrenti considerati osceni o offensivi dal giudice capo e/o dal promotor.
ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI
- Ogni round viene valutato con un punteggio separato.
- Esempio: in una categoria con 8 concorrenti, i giudici assegnano un punteggio da 1 a 8 per ogni round.
- Alla fine dei due round, i punteggi vengono sommati per ottenere un punteggio totale, escludendo quelli più alto e più basso.
- Non sono consentiti oggetti di scena
Questo documento rappresenta le linee guida ufficiali per la valutazione della categoria Bodybuilding. L’esecuzione precisa e controllata di queste pose è essenziale per massimizzare l’impatto visivo sul palco e ottenere una valutazione favorevole da parte della giuria.
La realizzazione di questo documento è stata curata da Annalisa Ghirotti, vicepresidente WNBF Italy, capo giuria e responsabile giudici WNBF Italy, atleta Pro Figure e Pro Fit Body, e giudice internazionale WNBF.