CATEGORIE FEMMINILI
BIKINI
CATEGORIA BIKINI
La categoria Bikini è suddivisa per classi di età (Juniores <24 anni, Masters >40 anni, Grand Masters >50 anni) e per classi di altezza.
Le classi di altezza non sono prestabilite, ma vengono definite dopo aver misurato tutte le atlete, suddividendole poi nel modo più omogeneo possibile al termine delle operazioni di registrazione.
Inoltre, esclusivamente nelle gare di qualificazione, sono previste classi basate sull’esperienza agonistica: Absolute beginners (principianti assolute): atlete alla loro prima esperienza agonistica, e Novice: atlete che hanno già partecipato ad altre gare, ma che gareggiano per la prima volta in WNBF.
ABBIGLIAMENTO DA GARA
-
Il costume da gara deve essere un bikini a due pezzi, adeguato e di buon gusto. Non sono ammessi tanga, perizomi, e taglio “micro scoop” o “micro cut”. Nel circuito WNBF è preferito il taglio brasiliano.
-
La parte superiore del costume (reggiseno) è allacciata dietro schiena e non collegata alla parte inferiore (slip).
-
Il costume può essere a tinta unita o a fantasia, decorato con strass, brillantini, paillettes, ecc. Possono esserci connettori metallici o di strass sia nell’allacciatura al collo che sui fianchi. È richiesta una copertura moderata della parte posteriore del costume.
-
Sono richieste scarpe da gara con i tacchi alti (l’altezza dei tacchi ed eventualmente del plateu sono una libera scelta dell’atleta).
-
Gioielli (orecchini, collane, braccialetti) e piercing corporei sono consentiti, ma non devono nascondere il corpo o essere di cattivo gusto.



CRITERI
La categoria Bikini è una competizione fisica valutata equamente su fitness ed equilibrio e sull’aspetto fisico.
Le concorrenti bikini devono presentare un aspetto atletico, ma non troppo muscoloso, con spalle arrotondate, addome definito, linee morbide nelle gambe e glutei tonici.
Il grasso corporeo deve essere equamente distribuito in tutto il corpo. Non devono essere presenti inestetismi quali cellulite o cuscinetti adiposi localizzati.
Fisici eccessivamente magri, muscolosi, duri o vascolari saranno penalizzati.
La valutazione dell’aspetto complessivo dell’atleta riguarda la presenza scenica, la scelta del costume, il colore della pella (tan), i capelli, il trucco, ecc.
I giudici valutano le concorrenti attraverso due round distinti, focalizzandosi su questi aspetti fisici e di presenza scenica.
ROUND DI VALUTAZIONE
Il punteggio sarà basato su due round:
-
Round 1 – Fitness & Equilibrio
-
Round 2 – Aspetto fisico
Entrambi questi round prevedono il confronto di tutte le atlete della stessa classe (di età o di altezza) contemporaneamente sul palco.
Round 1 – Fitness & Equilibrio
-
Questo round viene valutato con l’esecuzione delle pose semi rilassate obbligatorie nei quarti di giroe della front and back stage walk (camminata sul palco avanti e indietro)
-
I giudici confrontano le atlete tra loro, valutando equilibrio e proporzione (tra parte superiore e inferiore del corpo, nonché tra i due lati).
-
Il fisico deve risultare equilibrato, anche se in particolare si ricercano spalle arrotondate, addome definito, linee morbide nelle gambe e glutei tonici. Definizione e tiraggio non devono essere eccessivi. Fisici eccessivamente magri, muscolosi, duri o vascolari saranno penalizzati.
Round 2 – Aspetto fisico
-
Questo round viene valutato con l’esecuzione della presentazione individuale (model walk)
-
Le concorrenti vengono valutate per la presenza scenica, la scelta del costume, il colore della pelle (tan), i capelli, il trucco, ecc.
POSE OBBLIGATORIE
ROUND 1 – FITNESS & EQUILIBRIO (POSE SEMI RILASSATE)
Le concorrenti devono eseguire quattro pose obbligatorie
Si inizia con le atlete sul palco, allineate in ordine numerico, una di fianco all’altra, nella posa semi rilassata frontale.
Quando il capo giuria chiama “un quarto di giro a destra”, le concorrenti ruotano a destra di 90° ed eseguono la posa semi rilassata laterale con fianco sinistro rivolto verso la giuria.
Successivamente, quando il capo giuria chiama “un quarto di giro a destra”, le concorrenti ruotano a destra di 90° ed eseguono la posa semi rilassata di schiena.
Al successivo comando del capo giuria, “un quarto di giro a destra”, le concorrenti ruotano a destra di 90° ed eseguono la posa semi rilassata laterale con fianco destro rivolto verso la giuria.
Il capo giuria può anche chiamare il passaggio diretto, da una qualsiasi posa, alla posa frontale con il comando “fronte alla giuria” o alla posa di schiena con il comando “schiena alla giuria”.
INDICAZIONI PER LA CORRETTA ESECUZIONE DELLE POSE
1. Posa Semi Rilassata Frontale (Front Pose)
-
Anche e punte dei piedi rivolte in avanti.
-
Una gamba distesa lateralmente (può essere la destra o la sinistra).
-
Una mano posizionata sul fianco, l’altra lasciata morbida con il braccio rilassato vicino al fianco (non aperto lateralmente).
-
Le braccia non devono essere sollevate o troppo aperte per non invadere lo spazio delle concorrenti accanto.
-
Dorsali leggermente aperti, ma senza esagerare (a differenza della categoria Figure).
-
È consentita una leggera torsione, a patto che anche e spalle rimangano visibili frontalmente.

2. Posa Semi Rilassata Laterale 1 (Side Pose) – Fianco sinistro verso la Giuria
-
Il busto è ruotato di circa 35 gradi verso i giudici, in modo che la spalla posteriore sia visibile.
-
Le anche sono rivolte verso il lato del palco, mentre le spalle possono essere leggermente ruotate verso i giudici.
-
La testa deve essere girata per guardare direttamente il pubblico/giudici.
-
Un piede (quello anteriore o quello posteriore) può essere sfalsato, con un leggero sollevamento del tallone.
-
I capelli lunghi devono essere portati dietro la spalla.
-
Una mano sul fianco, l’altra lasciata libera, con il braccio rilassato vicino al fianco.

3. Posa Semi Rilassata di Schiena (Rear Pose)
-
Piedi distanziati ad una larghezza inferiore alle spalle.
-
Il peso può essere centrato o spostato su un lato.
-
La posizione delle braccia è opzionale: mani sulla parte superiore delle cosce oppure una mano sul fianco, con l’impostazione della posa di schiena analoga a quella frontale.
-
Dorsali aperti per mostrare la forma della parte superiore del corpo, ma senza esagerare.
-
I capelli devono essere portati in avanti per lasciare scoperta la schiena
-
Non è permesso girare la testa per guardare i giudici.
-
Non sono consentite posizioni con gambe eccessivamente divaricate o inclinazioni marcate del busto in avanti. Queste posture saranno penalizzate.
-
Se una concorrente non rispetta i criteri di posa, il capo giuria darà un avvertimento generale. Se l’errore persiste, verrà chiamato il numero della concorrente affinché corregga la posa. Se l’atleta continua a non rispettare i criteri potrebbe essere penalizzata nel punteggio.

4. Posa Semi Rilassata Laterale 2 (Side Pose) – Fianco destro verso la giuria
-
Analoga alla precedente spostata sull'altro lato


ROUND 1 - FRONT AND BACK STAGE WALK (CAMMINATA SUL PALCO AVANTI E INDIETRO)
Il capo giuria può richiedere alle concorrenti di eseguire una camminata collettiva dal fronte al retro del palco.
-
Dalla posa frontale, eseguita sul lato anteriore del palco, il capo giuria chiederà di passare direttamente alla posa di schiena con il comando “schiena alla giuria”.
-
Successivamente il capo giuria chiederà alle atlete di camminare verso il fondo del palco con il comando “camminate verso la linea posteriore del palco”. Le concorrentI con i capelli lunghi dovranno mantenerli spostati in avanti, per mostrare la schiena durante la camminata verso il fondo del palco.
-
Una volta raggiuntala parte posteriore del palco, le atlete eseguiranno nuovamente la posa di schiena.
-
Attenderanno poi che capo giuria chieda loro di passare direttamente alla posa frontale, con il comando “fronte alla giuria”. Il capo giuria potrebbe anche chiedere di eseguire i quarti di giro sulla linea posteriore del palco.
-
Una volta ritornate alla posa frontale, le concorrenti attenderanno il comando del capo giuria “camminate verso la linea anteriore del palco” per ritornare alla posizione iniziale e assumere la posa frontale.
-
Questa camminata avanti e indietro sul palco può essere ripetuta più volte.
-
Il capo giuria potrebbe anche chiedere di eseguire i quarti di giro sulla linea posteriore del palco.
ROUND 2 - PRESENTAZIONE INDIVIDUALE: SFILATA O STAGE WALK O MODEL WALK
Questa presentazione è valutata con punteggio specifico, ma in gare con un altro numero di atlete la valutazione del secondo round può essere fatta con la front and back stage walk (camminata avanti e indietro) mentre la presentazione individuale può essere riservata solo alle finaliste.
-
L’acconciatura e il trucco devono valorizzare il fisico.
-
Il costume e le scarpe devono essere adatti al fisico della concorrente.
-
Il colore dell’abbronzatura deve armonizzarsi con capelli, costume e valorizzare la figura nel complesso.
-
Presenza scenica: i giudici valutano la capacità di eseguire le pose con sicurezza, fluidità e appropriatezza (rispetto del regolamento).
Indicazioni per la corretta esecuzione della presentazione individuale
-
La Stage Walk prevede che tutte le concorrenti restino sulla linea posteriore del palco, attendendo il loro turno in ordine numerico
-
Una alla volta, quando chiamate dal capo giuria, le concorrenti devono eseguire la loro sfilata individuale camminando verso i diversi punti indicati sul palco.
-
La prima posa da effettuare è una posa laterale, con l’atleta rivolta verso il centro del palco e il fianco destro verso la giuria.
-
Poi dovrà camminare verso la posizione centrale, nella quale deve eseguire una posa frontale, poi la posa di schiena e tornare nella posa frontale
-
Poi dovrà camminare verso l’altro punto laterale, nel quale effettuare una posa laterale, con l’atleta rivolta verso il centro del palco e il fianco sinistro verso la giuria.
-
Ogni posa dovrebbe essere tenuta per più di 3 secondi, e l'intera presentazione individuale dovrebbe essere completata in 30 secondi (il capo giuria può concedere più tempo a seconda delle dimensioni del palco).
-
La camminata deve essere eseguita con eleganza, sicurezza e buon gusto. Movimenti e pose esagerate o non conformi alla categoria Bikini (es. pose muscolari o movimenti acrobatici) non sono consentiti.
-
Ogni posa deve essere mantenuta per massimo 3-5 secondi.
-
L’intera presentazione individuale deve durare 30 secondi (a discrezione del capo giuria, il tempo può essere esteso in base alla grandezza del palco).
-
La modalità di esecuzione della sfilata può essere modificata in base alle limitazioni logistiche dell’evento e alle indicazioni del promoter.
-
Le atlete che non seguono il percorso stabilito possono essere penalizzate.

ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI
-
Ogni round viene valutato con un punteggio separato.
-
Esempio: in una categoria con 8 concorrenti, i giudici assegnano un punteggio da 1 a 8 per ogni round.
-
Alla fine dei due round, i punteggi vengono sommati per ottenere un punteggio totale, escludendo quelli più alto e più basso.
Questo documento rappresenta le linee guida ufficiali per la valutazione della categoria Bikini. L’attenzione ai dettagli e la corretta esecuzione delle pose sono fondamentali per ottenere una valutazione favorevole.
La realizzazione di questo documento è stata curata da Annalisa Ghirotti, vicepresidente WNBF Italy, capo giuria e responsabile giudici WNBF Italy, atleta Pro Figure e Pro Fit Body, e giudice internazionale WNBF.
FIT BODY
CATEGORIA FIT BODY
La categoria Fit Body è suddivisa per classi di altezza.
Le classi di altezza non sono prestabilite, ma vengono definite dopo aver misurato tutte le atlete, suddividendole poi nel modo più omogeneo possibile.
Inoltre, esclusivamente nelle gare di qualificazione, sono previste classi basate sull’esperienza agonistica: Absolute beginners (principianti assolute): atlete che non hanno mai gareggiato prima, e Novice: atlete che hanno già partecipato ad altre gare, ma gareggiano per la prima volta in WNBF.
ABBIGLIAMENTO DA GARA
-
Costume e scarpe da gara sono uguali a quelli della categoria Figure.
-
Il costume da gara deve essere un bikini a due pezzi, adeguato e di buon gusto. Non sono ammessi tanga, perizomi, e taglio “micro scoop” o “micro cut”.
-
La parte superiore del costume (reggiseno) deve essere allacciata, con intreccio sulla schiena, alla parte inferiore (slip).
-
Il costume può essere a tinta unita o a fantasia, decorato con strass, brillantini, paillettes, ecc. Possono esserci connettori metallici o di strass sia nell’allacciatura al collo che sui fianchi.
-
Sono richieste scarpe da gara con i tacchi alti (l’altezza dei tacchi ed eventualmente del plateu sono una libera scelta dell’atleta).
-
Gioielli (orecchini, collane, braccialetti) e piercing corporei sono consentiti, ma non devono nascondere il corpo o essere di cattivo gusto.



CRITERI
La categoria Fit Body è una competizione fisica valutata equamente sulla simmetria e sul tono muscolare.
Il look richiesto è quello di un fisico atletico, muscolare e definito, ma non estremamente sviluppato né striato e vascolarizzato, come invece è richiesto nel Bodybuilding.
I giudici valutano le concorrenti attraverso due round distinti, focalizzandosi su questi aspetti fisici.
ROUND DI VALUTAZIONE
Il punteggio sarà basato su due round:
-
Round 1 – Simmetria
-
Round 2 – Tono Muscolare
Entrambi questi round prevedono il confronto di tutte le atlete della stessa classe contemporaneamente sul palco.
Round 1 – Simmetria
-
Le concorrenti eseguono quarti di giro obbligatori.
-
I giudici confrontano le atlete tra loro, valutando equilibrio e proporzione, sia nello sviluppo muscolare che nella definizione (tra parte superiore e inferiore del corpo, nonché tra i due lati).
-
Il fisico deve risultare simmetricamente bilanciato:
-
La parte superiore non deve dominare sulla parte inferiore, o viceversa.
-
Nessun singolo gruppo muscolare deve prevalere sugli altri.
-
Round 2 – Tono Muscolare
-
L'obiettivo è presentare una buona definizione senza essere eccessivamente muscolose, striate o troppo dure.
-
Nella categoria Fit Body non è apprezzato un livello di massa muscolare simile a quello di un concorrente di Bodybuilding.
-
Esempio: Spalle e braccia eccessivamente vascolarizzate e striate non rientrano nei criteri della Fit Body.
-
Una certa separazione muscolare è necessaria per evidenziare i gruppi muscolari, e l’esecuzione delle cinque pose obbligatorie è fondamentale.
Attenzione: Verranno detratti punti se i pugni vengono chiusi durante le pose obbligatorie.
POSE OBBLIGATORIE
Le concorrenti devono eseguire quattro pose obbligatorie, sia nel round di Simmetria che in quello di Tono Muscolare.
Il capo giuria dà le indicazioni agli atleti per effettuare i quarti di giro.
Si inizia con le atlete sul palco, allineate in ordine numerico, una di fianco all’altra, nella posa semi rilassata frontale.
Poi, quando il capo giuria chiama “un quarto di giro a destra”, le concorrenti ruotano a destra di 90° ed eseguono la posa semi rilassata laterale con fianco sinistro rivolto verso la giuria.
Successivamente, quando il capo giuria chiama “un quarto di giro a destra”, le concorrenti ruotano a destra di 90° ed eseguono la posa semi rilassata di schiena.
Al successivo comando del capo giuria, “un quarto di giro a destra”, le concorrenti ruotano a destra di 90° ed eseguono la posa semi rilassata laterale con fianco destro rivolto verso la giuria.
Il Capo Giuria può anche chiamare il passaggio diretto, da una qualsiasi posa, alla posa frontale con il comando “fronte alla giuria” o alla posa di schiena con il comando “schiena alla giuria”.
Indicazioni per la corretta esecuzione delle pose:
1. Posa Semi Rilassata Frontale (Front Pose)
-
I talloni devono essere allineati e uniti, senza un piede più avanti dell’altro.
-
I fianchi devono essere rivolti verso i giudici.
-
Le braccia devono rimanere lungo i fianchi, senza toccare il corpo o essere troppo aperte lateralmente.
-
Espandere i dorsali per enfatizzare la forma a V (V-shape).
-
Le punte dei piedi devono essere rivolte verso i giudici, ma possono essere leggermente ruotate per mettere in evidenza i quadricipiti.
2. Posa Semi Rilassata Laterale 1 (Side Pose) – Fianco sinistro verso la giuria
-
Ruotare leggermente la parte superiore del corpo (max 35°) verso i giudici, in modo che la spalla posteriore sia visibile.
-
I fianchi devono essere rivolti verso il lato del palco.
-
Lo sguardo deve seguire la direzione del corpo (non guardare i giudici).
-
I piedi devono essere completamente appoggiati a terra e possono essere leggermente sfalsati (mezzo piede di distanza).
-
I capelli lunghi devono essere spostati dietro la spalla anteriore per non coprire la vista del busto.
-
Le mani devono rimanere lungo il corpo, con i palmi rivolti verso l’interno.
3. Posa Semi Rilassata di Schiena (Rear Pose)
-
Rivolgersi verso il fondale o la parte posteriore del palco con la schiena verso la giuria.
-
I piedi devono essere vicini o molto ravvicinati.
-
Le punte dei piedi non devono essere troppo distanziate.
-
Non è consentito sfalsare i piedi (un piede davanti all’altro).
-
I capelli lunghi devono essere spostati su un lato per lasciare scoperta la schiena.
-
Le braccia devono restare lungo il corpo con i palmi rivolti all’interno.
-
Espandere i dorsali per evidenziare la simmetria della parte superiore del corpo.
4. Posa Semi Rilassata Laterale 2 (Side Pose) – Fianco destro verso la giuria
-
Analoga alla precedente posa laterale, ma eseguita sull’altro lato
ROUND 2 – MUSCOLOSITÁ / CONDIZIONE (POSE MUSCOLARI)
Il Capo Giuria dà le indicazioni alle atlete per effettuare le pose muscolari.
Si inizia con le atlete sul palco, allineati in ordine numerico, uno di fianco all’altra, nella posa semi rilassata frontale.
Poi il capo giuria chiamerà sia le pose obbligatorie.
Si inizia con le pose chiamate nel seguente ordine:
1 - Doppio Bicipite frontale
un quarto di giro a destra
2- Espansione toracica di lato (con il fianco sinistro verso la giuria)
3 - Tricipite di lato (con il fianco sinistro verso la giuria)
un quarto di giro a destra
4 - Doppio Bicipite di schiena
un quarto di giro a destra
5 - Espansione toracica di lato (con il fianco destro verso la giuria)
6 - Tricipiti di lato (con il fianco destro verso la giuria)
un quarto di giro a destra
7 - Addominali e cosce
Successivamente il capo giuria può chiamare le pose con un diverso ordine e, per le pose laterali, far scegliere agli atleti quale lato mostrare alla giuria (ad ese. “Espansione toracica di lato, lato a vostra scelta”).
Indicazioni per la corretta esecuzione delle pose muscolari:
1. Doppio Bicipite Frontale (Front Double Biceps)
-
Una gamba aperta lateralmente.
-
Sollevare entrambe le braccia lateralmente, flettendo i bicipiti.
-
Le mani devono rimanere aperte.
-
Espandere il dorso e contrarre gli addominali per evidenziare la definizione della parte superiore del corpo.
-
Flettere leggermente le gambe e contrarre i quadricipiti per mettere in evidenza separazione e dettagli muscolari.
2. Espansione Toracica Laterale (Side Chest)
-
Il capo giuria chiederà di eseguire questa posa su entrambe i lati, poi può chiedere di eseguirla solo da un lato, a scelta della concorrente.
-
Il braccio rivolto verso i giudici piegato a 90°, mentre il braccio posteriore passa davanti al busto afferrando il polso dell’altro braccio.
-
Le mani devono rimanere aperte.
-
Una gamba arretrata con il polpaccio contratto.
3. Tricipite Laterale (Side Triceps)
-
Il capo giuria chiederà di eseguire questa posa su entrambe i lati, poi può chiedere di eseguirla solo da un lato, a scelta del concorrente.
-
Ruotare lateralmente rispetto alla giuria, seguendo le indicazioni sul lato da eseguire.
-
Il braccio rivolto verso i giudici deve essere esteso lungo il corpo, mentre il braccio posteriore è piegato con la mano appoggiata sul fianco. (Le mani non devono essere incrociate dietro la schiena).
-
Una gamba arretrata con il polpaccio contratto.
4. Doppio Bicipite di Schiena (Rear Double Biceps)
-
Con la schiena rivolta alla giuria e una gamba aperta lateralmente.
-
Sollevare entrambe le braccia e flettere i bicipiti come nella posa frontale.
-
Le mani devono rimanere aperte.
-
Spingere indietro i gomiti e contrarre i dorsali per dare ampiezza alla schiena.
-
Un piede spostato lateralmente con il polpaccio contratto.
5. Addominali frontali (Front Abdominal Pose)
-
Una o entrambe le mani sopra la testa
-
Una gamba avanzata verso i giudici.
-
Le mani possono essere dietro la testa o una dietro la testa e l’altra sul fianco.
ROUTINE DI POSE LIBERE CON BASE MUSICALE
-
Le atlete eseguono le pose individualmente al centro del palco.
-
L’esibizione consiste nelle 5 pose obbligatorie, eseguite sulla base musicale scelta dall’organizzazione.
-
L'ordine delle pose è a discrezione del concorrente.
-
Il capo giuria o il presentatore annuncerà il nome della concorrente, che andrà direttamente al centro del palco ed eseguirà le 5 pose prima di uscire.

ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI
-
Ogni round viene valutato con un punteggio separato.
-
Esempio: in una categoria con 8 concorrenti, i giudici assegnano un punteggio da 1 a 8 per ogni round.
-
Alla fine dei due round, i punteggi vengono sommati per ottenere un punteggio totale, escludendo quelli più alto e più basso.
-
In caso di parità, la presentazione individuale (Stage Walk) sarà utilizzata come criterio di spareggio.
Questo documento rappresenta le linee guida ufficiali per la valutazione della categoria Fit Body. L’attenzione ai dettagli e la corretta esecuzione delle pose sono fondamentali per ottenere una valutazione favorevole.
La realizzazione di questo documento è stata curata da Annalisa Ghirotti, vicepresidente WNBF Italy, capo giuria e responsabile giudici WNBF Italy, atleta Pro Figure e Pro Fit Body, e giudice internazionale WNBF.
FIGURE
CATEGORIA FIGURE
La categoria Figure è suddivisa per classi di età (Masters >40 anni) e per classi di altezza.
Le classi di altezza non sono prestabilite, ma vengono definite dopo aver misurato tutte le atlete, suddividendole poi nel modo più omogeneo possibile.
Inoltre, esclusivamente nelle gare di qualificazione, sono previste classi basate sull’esperienza agonistica: Absolute beginners (principianti assolute): atlete che non hanno mai gareggiato prima, e Novice: atlete che hanno già partecipato ad altre gare, ma gareggiano per la prima volta in WNBF.
ABBIGLIAMENTO DA GARA
-
Costume e scarpe da gara sono uguali a quelli della categoria Fit Body.
-
Il costume da gara deve essere un bikini a due pezzi, adeguato e di buon gusto. Non sono ammessi tanga, perizomi, e taglio “micro scoop” o “micro cut”.
-
La parte superiore del costume (reggiseno) deve essere allacciata, con intreccio sulla schiena, alla parte inferiore (slip).
-
Il costume può essere a tinta unita o a fantasia, decorato con strass, brillantini, paillettes, ecc. Possono esserci connettori metallici o di strass sia nell’allacciatura al collo che sui fianchi.
-
Sono richieste scarpe da gara con i tacchi alti (l’altezza dei tacchi ed eventualmente del plateu sono una libera scelta dell’atleta).
-
Gioielli (orecchini, collane, braccialetti) e piercing corporei sono consentiti, ma non devono nascondere il corpo o essere di cattivo gusto.



CRITERI
La categoria Figure è una competizione fisica valutata equamente sulla simmetria e sul tono muscolare.
La presenza scenica (che include le pose e la camminata sul palco) viene utilizzata come criterio di spareggio.
I giudici valutano le concorrenti attraverso due round distinti, focalizzandosi su questi aspetti fisici.
ROUND DI VALUTAZIONE
Il punteggio sarà basato su due round:
-
Round 1 – Simmetria
-
Round 2 – Tono Muscolare
Entrambi questi round prevedono il confronto di tutte le atlete della stessa classe (di età o di altezza) contemporaneamente sul palco.
Round 1 – Simmetria
-
Le concorrenti eseguono quarti di giro obbligatori.
-
I giudici confrontano le atlete tra loro, valutando equilibrio e proporzione, sia nello sviluppo muscolare che nella definizione ( (tra parte superiore e inferiore del corpo, nonché tra i due lati).
-
Il fisico deve risultare simmetricamente bilanciato:
-
La parte superiore non deve dominare sulla parte inferiore, o viceversa.
-
Nessun singolo gruppo muscolare deve prevalere sugli altri.
-
Round 2 – Tono Muscolare
-
Le concorrenti devono mostrare un buon tono muscolare.
-
Sono richiesti definizione e sviluppo muscolare equilibrati, che però non devono raggiungere il livello di ipertrofia muscolare e/o condizione tipico della categoria Fit Body né un fisico estremamente tirato come in quella categoria.
POSE OBBLIGATORIE
Le concorrenti devono eseguire quattro pose obbligatorie, sia nel round di Simmetria che in quello di Tono Muscolare.
Il capo giuria dà le indicazioni agli atleti per effettuare i quarti di giro.
Si inizia con le atlete sul palco, allineate in ordine numerico, una di fianco all’altra, nella posa semi rilassata frontale.
Poi, quando il capo giuria chiama “un quarto di giro a destra”, le concorrenti ruotano a destra di 90° ed eseguono la posa semi rilassata laterale con fianco sinistro rivolto verso la giuria.
Successivamente, quando il capo giuria chiama “un quarto di giro a destra”, le concorrenti ruotano a destra di 90° ed eseguono la posa semi rilassata di schiena.
Al successivo comando del capo giuria, “un quarto di giro a destra”, le concorrenti ruotano a destra di 90° ed eseguono la posa semi rilassata laterale con fianco destro rivolto verso la giuria.
Il Capo Giuria può anche chiamare il passaggio diretto, da una qualsiasi posa, alla posa frontale con il comando “fronte alla giuria” o alla posa di schiena con il comando “schiena alla giuria”.
Indicazioni per la corretta esecuzione delle pose:
-
Posa Semi Rilassata Frontale (Front Pose)
-
I talloni devono essere allineati e uniti, senza un piede più avanti dell’altro.
-
I fianchi devono essere rivolti verso i giudici.
-
Le braccia devono rimanere lungo i fianchi, senza toccare il corpo o essere troppo aperte lateralmente, con le mani con i palmi rivolti all’interno.
-
Aprire i dorsali per enfatizzare la forma a V (V-shape).
-
Le punte dei piedi devono essere rivolte verso i giudici, ma possono essere leggermente ruotate per mettere in evidenza i quadricipiti.
2. Posa Semi Rilassata Laterale 1 (Side Pose) – Fianco sinistro verso la giuria
-
Ruotare leggermente la parte superiore del corpo (max 35°) verso i giudici, in modo che la spalla posteriore sia visibile.
-
I fianchi devono essere rivolti verso il lato del palco.
-
Lo sguardo deve seguire la direzione del corpo (non guardare i giudici).
-
I piedi devono essere completamente appoggiati a terra e possono essere leggermente sfalsati (mezzo piede di distanza).
-
I capelli lunghi devono essere spostati dietro la spalla anteriore per non coprire la vista del busto.
-
Le braccia devono essere ai lati con le mani che pendono liberamente con i palmi rivolti all’interno.
3. Posa Semi Rilassata di Schiena (Rear Pose)
-
Rivolgersi verso il fondale o la parte posteriore del palco con la schiena verso la giuria.
-
I piedi devono essere vicini o molto ravvicinati.
-
Le punte dei piedi non devono essere aperte in fuori.
-
Non è consentito sfalsare i piedi (un piede davanti all’altro).
-
I capelli lunghi devono essere spostati su un lato per lasciare scoperta la schiena.
-
Espandere i dorsali per evidenziare la simmetria della parte superiore del corpo.
-
Le braccia devono essere ai lati con le mani che pendono liberamente con i palmi rivolti all’interno.
4. Posa Semi Rilassata Laterale 2 (Side Pose) – Fianco destro verso la giuria
-
Analoga alla precedente posa laterale, ma eseguita sull’altro lato
PRESENTAZIONE INDIVIDUALE: CAMMINATA SUL PALCO (STAGE WALK O MODEL WALK)
Questa presentazione non è valutata con punteggio specifico, ma può essere utilizzata come criterio di spareggio.
-
L’acconciatura e il trucco devono valorizzare il fisico.
-
Il costume e le scarpe devono essere adatti al fisico della concorrente.
-
Il colore dell’abbronzatura deve armonizzarsi con capelli, costume e valorizzare la figura nel complesso.
-
Presenza scenica: i giudici valutano la capacità di eseguire le pose con sicurezza, fluidità e coordinarsi con le altre concorrenti.
Indicazioni per la corretta esecuzione della presentazione individuale
-
La Stage Walk prevede che tutte le concorrenti restino sulla linea posteriore del palco, attendendo il loro turno in ordine numerico
-
Una alla volta, quando chiamate dal capo giuria, le concorrenti devono eseguire la loro sfilata individuale camminando verso i diversi punti indicati sul palco.
-
La prima posa da effettuare è una posa laterale, con l’atleta rivolta verso il centro del palco e il fianco destro verso la giuria. Questa posa laterale può essere eseguita in modo leggermente diverso da quella dei quarti di giro e l’atleta può ruotare il viso verso i giudici.
-
Poi dovrà camminare verso la posizione centrale, nella quale deve eseguire una posa frontale, poi la posa di schiena e tornare nella posa frontale
-
Poi dovrà camminare verso l’altro punto laterale, nel quale effettuare una posa laterale, con l’atleta rivolta verso il centro del palco e il fianco sinistro verso la giuria. Questa posa laterale può essere eseguita in modo leggermente diverso da quella dei quarti di giro e l’atleta può ruotare il viso verso i giudici.
-
Ogni posa dovrebbe essere tenuta per più di 3 secondi, e l'intera presentazione individuale dovrebbe essere completata in 30 secondi (il capo giuria può concedere più tempo a seconda delle dimensioni del palco).
-
La camminata deve essere eseguita con eleganza, sicurezza e buon gusto.
· Movimenti e pose esagerate o non conformi alla categoria Figure (es. pose muscolari o movimenti acrobatici) non sono consentiti.
-
Ogni posa deve essere mantenuta per massimo 3 secondi.
-
L’intera presentazione individuale deve durare 30 secondi (a discrezione del capo giuria, il tempo può essere esteso in base alla grandezza del palco).

ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI
-
Ogni round viene valutato con un punteggio separato.
-
Esempio: in una categoria con 8 concorrenti, i giudici assegnano un punteggio da 1 a 8 per ogni round.
-
Alla fine dei due round, i punteggi vengono sommati per ottenere un punteggio totale, escludendo quelli più alto e più basso.
-
In caso di parità, la presentazione individuale (Stage Walk) sarà utilizzata come criterio di spareggio.
Questo documento rappresenta le linee guida ufficiali per la valutazione della categoria Figure. L’attenzione ai dettagli e la corretta esecuzione delle pose sono fondamentali per ottenere una valutazione favorevole.
La realizzazione di questo documento è stata curata da Annalisa Ghirotti, vicepresidente WNBF Italy, capo giuria e responsabile giudici WNBF Italy, atleta Pro Figure e Pro Fit Body, e giudice internazionale WNBF.